Cuccia dolce Cuccia
- thefamilydogasd
- Dec 5, 2014
- 2 min read

Una delle domande che ci poniamo quando adottiamo un cucciolo riguarda dove farlo dormire.
È importante che il cane abbia uno spazio tutto suo, dove possa riposare tranquillo. Innanzitutto dobbiamo decidere se farlo stare fuori all’aperto o tenerlo in casa; se optiamo per la prima decisione, dobbiamo assicurarci che il giaciglio sia riparato, cioè che quindi non vi arrivi la pioggia in inverno, né il sole in estate, e dunque assicurarci allo stesso modo che sia caldo o fresco al punto giusto a seconda della stagione. In commercio esistono tante cucce da esterno a seconda delle esigenze e della taglia del cane. Se si decide di tenerlo in casa, anche in questo caso possiamo comprare una cuccetta da interno che faccia al caso nostro: in plastica, facile da lavare, in cui possiamo mettere un cuscino, o anche direttamente quelle in stoffa belle morbide, dopo esserci assicurati che sotto vi sia la parte in gomma, in modo che il cane non senta freddo a contatto con il pavimento durante l’inverno. Attenzione che il cane non rompa la stoffa estraendo i pezzi di spugna che vi sono all’interno! Potrebbe essere pericoloso in caso di ingerimento!
Dove posizionare la cuccia in casa?
Possiamo metterla in cucina, nel salone, in una stanza designata appositamente per il cane, l’importante è che sia un posto tranquillo, dove il cane possa rilassarsi appieno, e quindi, lontano da punti di passaggio e controllo, quali usci, porte d’ingresso, corridoi, dove il cane non riuscirà a riposarsi a dovere, sentendo sempre l’esigenza di controllare i movimenti che avvengono dentro e fuori casa, cosa che può portare, a volte, a problemi comportamentali.
C’è chi preferisce tenerlo in camera con sé.
Può andare bene, a patto che il cane abbia comunque uno spazio tutto suo dove stare, evitando dunque di farlo dormire nel letto insieme a noi, rispettare gli spazi di riposo è una buona regola di convivenza che limita e riduce fraintendimenti che possono portare a problematiche difficili da risolvere ( lo stesso vale per il divano mentre guardiamo la televisione, è preferibile che il cane stia ai nostri piedi, su un tappeto, cuscino o nella sua cuccia).
Non c’è niente di più bello che guardali dormire beati dopo una corsa sfrenata o una lunga passeggiata insieme!
Un educatore cinofilo può aiutarvi a scegliere il posto giusto per la cuccia e spiegarvi perché questi accorgimenti porteranno benefici a voi e al vostro amico peloso.
Sara Cascone - Educatore cinofilo APNEC
Recent Posts
See AllLa necessità e la volontà del proprietario di dover dare obbligatoriamente al proprio cane un' identità, mina il rapporto tra i due nel...