top of page
Search

Il gioco rafforza la relazione

  • thefamilydogasd
  • Jul 30, 2014
  • 1 min read

I cani sembrano a volte degli eterni bambini, sempre pronti a giocare con qualsiasi oggetto capiti loro a tiro, ma niente li appaga di più che giocare con il loro compagno di vita. Infatti comprare al cane tanti giochini e abbandonarlo poi a se stesso, o lanciargli distrattamente una pallina può essere controproducente, facendo diventare quell'oggetto un'ossessione. Giocare attivamente con il proprio cane, pone invece l'attenzione di quest'ultimo sul suo proprietario, consolidando l'unione. Deve essere però il proprietario a stabilire tempi e modalità di gioco, per evitare che diventi una richiesta continua. Il gioco può motivare un cane svogliato, dare fiducia a uno timoroso o calmarne uno iperattivo. Sono tanti i giochi da poter fare insieme, dal classico riporto al cerca, partendo da situazioni semplici che possono diventare man mano più complesse, in modo da non annoiarlo mai e incuriosirlo invece sempre di più. Attenzione ai giochi che stimolano l'aggressività del cane! Ogni binomio cane-proprietario ha un gioco che più si adatta alle esigenze della coppia, mentre altri invece vanno evitati. Un educatore cinofilo saprà consigliare al meglio. Quindi, durante la giornata, staccate la spina, e concedetevi momenti di puro e sano divertimento con il vostro migliore amico!

10567321_1444341962519555_1870107689_n.jpg

Sara Cascone, Educatore Cinofilo APNEC

 
 
 

Recent Posts

See All
Riflessioni Cinofile

La necessità e la volontà del proprietario di dover dare obbligatoriamente al proprio cane un' identità, mina il rapporto tra i due nel...

 
 
 
Post in Evidenza
Post Recenti
Archivio
Parole chiave
Seguici su :
  • Facebook Basic Square

The Family dog, Centro cinofilo Salerno - Avellino.

bottom of page